Ai fini dell’ attuazione del protocollo di sicurezza anti Covid-19 è previsto:
- l’igienizzazione dei locali;
- un programma di prenotazione delle lezioni per controllare l’afflusso dei soci;
- che l’elenco presenze sia mantenuto costantemente aggiornato sia nel registro prenotazioni che nel software gestionale del pc;
- che gli accessi al Centro siano regolamentati in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazioni;
- che, non potendo assicurare le distanze di almeno 1 metro negli spazi riservati alle docce e agli spogliatoi, non sia permesso ai soci di accedere ai locali suddetti, se non per usufruire dei servizi igienici uno alla volta;
- che siano regolamentati i flussi, gli spazi di attesa, l’accesso alle diverse aree, il posizionamento di attrezzi e materassini, al fine di garantire la distanza di sicurezza di almeno 1 metro per le persone mentre non svolgono attività fisica oppure di almeno 2 metri durante l’attività fisica (con particolare attenzione a
quella intensa).
Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche sono messi a disposizione:
- gel igienizzante;
- sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (es. fazzoletti monouso, mascherine/respiratori);
- procedure informative relative a tutte le misure di prevenzione adottate, affisse nelle zone di accesso e nei luoghi comuni.
Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche all’interno del Centro è garantita la possibilità di:
- mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro in caso di attività metabolica a riposo;
- mantenere la distanza interpersonale minima di 2 metri adeguata all’atto motorio e al carico metabolico;
- lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso appositi dispenser di gel disinfettante.
Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche sono stati predisposti:
- ad ogni cambio di lezione, turni di aerazione naturale in tutti gli ambienti, evitando correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio naturale dell’aria;
- specifiche attività di filtrazione dell’aria nei locali tramite purificatori di aria Gioel destinati a purificare l’aria;
- il divieto di scambio tra operatori sportivi e personale di dispositivi (smartphone, tablet, ecc.) e di attrezzi sportivi; in alternativa, si prevedono adeguate sanitizzazioni.
Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche a chi accede al Centro è richiesto di:
- non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;
- starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito;
- evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti;
- riporre tutti gli indumenti e oggetti personali dentro la propria borsa personale;
- bere sempre da bottiglie personalizzate o borracce e non condividerle;
- gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati);
- utilizzare in palestra calzature previste esclusivamente a questo scopo;
- utilizzare mascherina e guanti in reception, nei servizi igienici, in sala prima dell’inizio della lezione e dopo la fine della lezione;
- utilizzare materassini e attrezzi propri.
In aggiunta, coloro che praticano l’attività, hanno l’obbligo:
- di disinfettare i propri effetti personali e di non condividerli (attrezzi, borracce, fazzoletti, ecc.);
- di arrivare nel sito già vestiti adeguatamente all’attività che andrà a svolgersi o in modo tale da utilizzare spazi comuni per cambiarsi e muniti di buste sigillanti per la raccolta di rifiuti potenzialmente infetti;
- di non toccare attrezzi, oggetti e segnaletica fissa;
- dell’igiene delle mani all’ingresso e in uscita.